Un uomo è sdraiato su un letto blu mentre un medico gli allunga la gamba.

Ortopedia

Una visita ortopedica è indicata quando si sospetta un problema a carico dell’apparato muscoloscheletrico, in particolare per quanto riguarda ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi.


Ecco alcune situazioni in cui potrebbe essere necessario consultare un ortopedico:

1. Dolore acuto o cronico alle articolazioni

Se avverti dolore persistente o acuto in un’articolazione, come il ginocchio, l'anca, la spalla, il gomito o la caviglia, e il dolore non migliora con il riposo o i trattamenti domiciliari.

2. Traumi o lesioni

Dopo un trauma, come una distorsione, una frattura o una lussazione, è fondamentale consultare un ortopedico.

3. Problemi posturali o deformità

Se noti segni di deformità scheletriche, come scoliosi (curvatura anomala della colonna vertebrale), ginocchia a X o a O (genu valgum o genu varum), piedi piatti o altre alterazioni della postura che causano dolore o disfunzioni, un ortopedico è il professionista giusto per una diagnosi e per pianificare un trattamento.

4. Limitazioni nei movimenti

Se noti una riduzione dei tuoi movimenti articolari (ad esempio, nel gomito, nell’anca o nel ginocchio), con difficoltà nel piegare o estendere un’articolazione, potrebbe essere necessario un ortopedico per determinare se ci sono danni ai legamenti, tendini o cartilagini.

5. Malattie degenerative delle articolazioni

6. Dolori muscolari persistenti

Se il dolore muscolare persiste nonostante i tentativi di trattamento (ad esempio, massaggi o riposo), e si sospetta una lesione muscolare.

7. Sintomi neurologici legati al sistema muscoloscheletrico

Se hai formicolii, sensazioni di debolezza o intorpidimento nelle braccia o nelle gambe, che potrebbero essere causati da compressioni nervose (come nelle ernie del disco).

8. Patologie pediatriche

In alcuni casi, i bambini potrebbero sviluppare problemi ortopedici (ad esempio, displasia dell'anca, piede torto congenito o deformità scheletriche).

9. Interventi chirurgici

Quando si rende necessario un intervento chirurgico (come una chirurgia articolare, protesi articolare, riparazione dei legamenti), l'ortopedico è la figura di riferimento. Anche nel caso di recupero post-operatorio, l'ortopedico può seguire il paziente per garantire una corretta riabilitazione.

10. Monitoraggio di patologie croniche

Se soffri di osteoporosi, malattie articolari croniche come artrite reumatoide o altre patologie degenerative.



Osteopatia

Andare dall'osteopata può essere utile in diversi casi, soprattutto se hai problemi muscoloscheletrici o dolorosi che non sono stati risolti da altri trattamenti. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che è il momento di consultare un osteopata:


  • Dolori muscolari o articolari persistenti:
  • Rigidità e limitazione dei movimenti:
  • Postura scorretta:
  • Mal di testa o emicrania:
  • Lesioni recenti


Sebbene entrambi trattino problemi muscoloscheletrici e possano utilizzare tecniche manuali, ci sono delle differenze fondamentali:


  • Osteopata: L'osteopatia si concentra sul trattamento del corpo nel suo insieme, mirando a migliorare l'equilibrio tra i vari sistemi del corpo (muscolare, scheletrico, nervoso e circolatorio). Gli osteopati utilizzano principalmente tecniche manuali come il massaggio, le manipolazioni e la mobilizzazione delle articolazioni, spesso focalizzandosi sulla colonna vertebrale e sulla postura.
  • Fisioterapista: La fisioterapia si concentra principalmente sulla riabilitazione fisica, utilizzando esercizi terapeutici, tecniche manuali e tecnologie (come ultrasuoni, elettrostimolazioni) per migliorare la funzionalità del corpo, la mobilità articolare e il recupero post-infortunio.


TRATTAMENTI:


  • Cervicalgie, Dorsalgie, Lombalgie
  • Colpi di Frusta, Scoliosi, Sciatica
  • Emicranie, Cefalee
  • Discopatia, Dolori alla Spalla
  • Periostite Astenia
  • Asimmetria Pelvica
  • Disfunzioni Ginecologiche
  • Stipsi
  • Tallonite


Una sagoma in bianco e nero di un cappello su uno sfondo bianco.
Un cerchio nero fluttua nell'aria su uno sfondo bianco.
Una sagoma in bianco e nero di un cappello su uno sfondo bianco.

FAQ

  • Posso entrare senza fissare un appuntamento in anticipo?

    Certamente, questo dipende molto dalla disponibilità dei nostri Medici Specializzati, in linea di massima è preferibile accertarsi della presenza del Professionista previo contatto telefonico

  • Come posso contattare la clinica durante gli orari non lavorativi?

    Puoi contattarci cliccando in basso a destra sul pulsante whatsapp, si aprirà una chat dove protrai domandarci qualunque cosa

  • Posso pagare i servizi a rate?

    Dipende dal tipo di trattamento prenotato, ci sono percorsi con controlli periodici che possono essere pagati con un piano rateale concordato con l'amministrazione

Un cerchio nero fluttua nell'aria su uno sfondo bianco.